CONTATTACI

Patente per Escavatori

Il patentino conseguito è valido per tutti i Macrosettori Ateco, indipendentemente dal relativo livello di rischio.

Patente per Escavatori

Il corso comprende la formazione teorica svolta a tua scelta in aula, online o in videoconferenza e la prova pratica sui mezzi. La formazione pratica si svolge nel campo prove appositamente preparato con mezzi e attrezzature messa a disposizione da noi, vengono eseguite operazioni di scavo, riempimento e movimento terra con varie tecniche.
Al temine viene rilasciato attestato e patentino in conformità all’Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012 e D.Lgs 81/08

Le Varie Specifiche:

Destinatari:

Il corso è riservato ai Lavoratori, ai Datori di Lavoro e ai Lavoratori Autonomi che intendono conseguire il patentino per escavatore idraulico, terne e pale caricatrici frontali

Requisiti di legge:

Per conseguire il patentino è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti curriculari: a) Patente di guida categoria B

Categorie di rischio:

Il patentino conseguito è valido per tutti i Macrosettori Ateco, indipendentemente dal relativo livello di rischio.

Programma didattico:

  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro.
  • La Direttiva Macchine 2006/42/CE.
  • La Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2012.
  • Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
  • Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle varie attrezzature).
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro. Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.
  • Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

    HAI DELLE DOMANDE?