Il Certificato Abilitazione Professionale  anche chiamato C.A.P. o KB, è un’estensione della patente che consente la guida di determinati tipi di veicoli; viene rilasciato dall’Ufficio Provinciale del Dipartimento Trasporti Terrestri del Ministero Infrastrutture e Trasporti (ex Motorizzazione Civile) a seguito di un esame teorico e di una visita medica che confermi la persistenza dei requisiti psicofisici necessari al rilascio della patente di guida.

Il Certificato di abilitazione professionale (CAP), associato alla normale patente di guida, abilita alla guida di veicoli in servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone (NCC) e in servizio di piazza con autovetture con conducente (TAXI).
Il CAP può essere di tipo:
– KA   se il veicolo da condurre richiede la patente A1, A2 o A
– KB   se il veicolo da condurre richiede la patente B1 o B

I requisiti necessari per poter conseguire il CAP sono avere un’età superiore a 21 anni e possedere la patente valida corrispondente al tipo di CAP richiesto; dopodiché è necessario superare un esame che consiste in una prova teorica sugli argomenti indicati nel programma d’esame per il conseguimento dei certificati di abilitazione professionale.
Dal 2 gennaio 2019 la prova è svolta con l’utilizzo di una scheda di 20 domande a risposta multipla da completare in trenta minuti.
Per superare l’esame ed essere idoneo il candidato non deve commettere più di due errori.

 

Documenti necessari al rilascio a seguito esame:

  • Domanda redatta su modello denominato  MC 746-C(click per scaricare la versione compilabile) in distribuzione presso gli Uffici Provinciali del Dipartimento Trasporti Terrestri del Ministero Infrastrutture e Trasporti (ex Motorizzazione Civile); regolarmente firmata, da presentare direttamente presso gli sportelli degli uffici provinciali oppure online sul Portale dell’Automobilista
  • Attestazioni di 2 versamenti di € (*) sul c/c *
  • Attestazione del versamento di € (*) sul c/c * (I bollettini di conto corrente postale prestampati e con codice a barre sono reperibili presso gli Uffici Postali e gli Uffici Provinciali del Dipartimento Trasporti Terrestri. Non è possibile usare bollettini di c/c postale non prestampati).
  • Certificato Medico in bollo e fotocopia (con data non anteriore a tre mesi) rilasciato dall’Ufficiale Medico Sanitario di cui all’art. 119 comma 2 o 4 del Codice della Strada. Il certificato deve attestare il possesso per il richiedente dei requisiti psicofisici prescritti per il conseguimento delle patenti di categoria superiore (deve riportare i tempi di reazione a stimoli semplici e complessi, luminosi ed acustici), integrato da un certificato medico rilasciato da un medico di fiducia che tenga conto dei precedenti morbosi del richiedente.
  • La patente in originale in visione e fotocopia completa (fronte-retro).
  • Fotocopia codice fiscale.

Per maggiori informazioni contattaci

Category