La patente E associata alla B abilita a trainare rimorchi e semirimorchi di massa massima complessiva pari a 3500 Kg anche se il complesso dei due veicoli supera i 4250 Kg rimanendo però entro i 7000 Kg.
Patente C1E
Abilita al traino di rimorchi o semirimorchi con massa complessiva a pieno carico superiore ai 750 Kg se la motrice è di categoria C1 fino ad un massimo di 12 t per il complesso veicolare. Consente, inoltre, di trainare rimorchi con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t se la motrice è di categoria B. La patente C1E è sufficiente se si conducono autoveicoli di imprese munite di licenza in Conto Proprio e non si è stati assunti con la qualifica lavorativa di autista, altrimenti oltre la patente C1E bisogna possedere la Carta di Qualificazione del Conducente (C.Q.C.).
Patente CE
Consente il traino di rimorchi o semirimorchi con massa complessiva a pieno carico superiore ai 750 Kg se la motrice è di categoria C. La patente CE è sufficiente se si conducono autoveicoli di imprese munite di licenza in Conto Proprio e non si è stati assunti con la qualifica lavorativa di autista, altrimenti oltre la patente CE bisogna possedere la Carta di Qualificazione del Conducente (C.Q.C.).
Patente D1E
Abilita al traino di rimorchi o semirimorchi con massa complessiva a pieno carico superiore ai 750 Kg se la motrice è di categoria D1. La patente D1E è sufficiente se si conducono autobus immatricolati ad uso proprio e se non si è stati assunti con la qualifica di autista, altrimenti oltre la patente D1E bisogna possedere la Carta di Qualificazione del Conducente (C.Q.C.).
Patente DE
Consente il traino di rimorchi o semirimorchi con massa complessiva a pieno carico superiore ai 750 Kg se la motrice è di categoria D. La patente DE è sufficiente se si conducono autobus immatricolati ad uso proprio e se non si è stati assunti con la qualifica di autista, altrimenti oltre la patente DE bisogna possedere la Carta di Qualificazione del Conducente (C.Q.C.).