CONTATTACI

Patente B

La patente B è la patente più conosciuta e conseguita, perchè è quella che permette la guida delle comuni autovetture. Sappiamo tutti che si consegue a partire dai 18 anni, tramite un esame di teoria e uno di guida. Sappiamo anche che è soggetta alla decurtazione di punteggio se si commettono infrazioni gravi al codice stradale. Ma forse alcune precisazioni possono essere utili…

La Patente B
  • gli autoveicoli di massa complessiva non oltre le 3,5 tonnellate e con un numero di posti a sedere non superiore ad 8, conducente escluso. Potrai quindi guidare autocarriautocaravan (camper), purché non eccedano la massa sopra indicata. Con la Patente B potrai condurre uno dei suddetti veicoli anche se trainano un rimorchio leggero (fino a 750 kg)
  • gli autoveicoli di cui sopra (max 9 posti e 3,5 t) che trainano un rimorchio di massa superiore a 750 kg purché la somma delle masse massime autorizzate del complesso di veicoli (motrice + rimorchio) non sia superiore a 4250 kg. Ma attenzione, se la massa del suddetto complesso di veicoli è superiore a 3500 kg, per essere abilitato a guidarlo devi prima superare uno specifico esame di guida e sulla patente sarà riportato il codice 96 (codice armonizzato UE)
  • le macchine agricole, comprese quelle eccezionali
  • le macchine operatrici purché non eccezionali
  • tricicli di potenza non superiore a 15 kW e quadricicli
 

Le Varie Specifiche:

La patente di guida di categoria B prevede limitazioni di velocità e di guida per i primi tre anni dalla data di superamento dell’esame.

I neopatentati, cioè quelli che hanno conseguito la patente B da meno di tre anni, devono osservare solo dei limiti di velocità particolari. Non possono andare oltre i 100 km/h in autostrada e oltre i 90 km/h sulle strade extraurbane principali (art. 117 Codice della strada).
Inoltre, se commettono infrazioni che comportano la decurtazione punti, a loro saranno sottratti il doppio dei punti, ad es. la guida con cellulare che ti fa perdere 5 punti, al neopatentato ne fa perdere 5×2=10 (art. 126 bis codice della strada – tabella allegata).

Ai titolari di patente di guida di categoria B conseguita dopo il 9/2/2011, per il primo anno dal rilascio non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara superiore a 55 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, ai fini di cui al precedente periodo si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW.

Per sapere se si può guidare un determinato veicolo occorre dunque consultare la carta di circolazione. In caso di dubbi si può consultare, senza nemmeno iscriversi, il portale del Ministero.

Il Foglio Rosa è l’autorizzazione a esercitarti alla guida e le nostre Autoscuole te lo potranno consegnare dopo il superamento dell’esame teorico.

Potrai così esercitarti alla guida, purché in presenza di una persona con funzione di istruttore, con almeno 10 anni di Patente B o con patente di categoria superiore (C, D, E), che non abbia superato i 65 anni.

La prova di guida per il conseguimento della patente può essere effettuata dopo almeno un mese e un giorno dall’emissione del Foglio Rosa.

Il Foglio Rosa vale 6 mesi e consente di provare a superare l’esame di guida per la patente fino ad un massimo di due volte.

Se hai voglia di iniziare a guidare prima dei 18 anni, puoi sempre valutare la soluzione della Guida Accompagnata che ti permette di esercitarti a partire dai 17 anni, con accanto un adulto in possesso della Patente B da almeno 10 anni.

L’ESAME

La Patente B si consegue dopo il superamento di due esami: la teoria e la pratica. Nelle nostre autoscuole curiamo particolarmente sia l’uno sia l’altro aspetto, perché abbiamo a cuore la tua sicurezza. Non puntiamo al semplice superamento dell’esame, curiamo piuttosto la formazione completa dell’automobilista.

Per questo motivo, le lezioni di teoria sono dinamiche e coinvolgenti, non si limitano alle nozioni, quanto a trasmetterti tutte le informazioni importanti per la guida, anche quelle che non rientrano strettamente nei quiz. Lo stesso per la pratica: il Metodo La Nuova Guida mira a far di te un automobilista consapevole e responsabile. E vediamo l’esame come un saggio finale, la prova serena della tua competenza alla guida.

    HAI DELLE DOMANDE?