CONTATTACI

Patente AM

La patente AM può essere conseguita a 14 anni ed è necessario affrontare una visita medica, un corso obbligatorio teorico, un esame di teoria e uno di pratica. Superato l’esame di teoria e non prima, al candidato viene consegnato il foglio rosa con il quale potrà esercitarsi alla guida.
La Patente AM:
  • Ciclomotori a due ruote (categoria L1e) con velocità massima di costruzione non superiore a 45 km/h, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.
  • Veicoli a tre ruote (categoria L2e) aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h e caratterizzati da un motore, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se ad accensione comandata, oppure la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4kW per i motori elettrici.
  • Quadricicli leggeri la cui massa in ordine di marcia è inferiore o pari a 425 kg, (categoria L6e), con velocità massima per costruzione fino a 45 km/h e cilindrata fino a 50 cm³ per i motori ad accensione comandata (o potenza fino a 4 o 6 kw per gli altri motori).

Le Varie Specifiche:

Il foglio rosa è valido 6 mesi entro i quali il candidato può affrontare l’esame pratico per 2 volte, non prima però che sia trascorso almeno 1 mese dalla data del rilascio del foglio rosa e facendo trascorrere almeno 1 mese tra una prova pratica e l’altra. In caso di esito negativo delle 2 prove di guida, il candidato ha la possibilità di richiedere un nuovo foglio rosa (che comprende due nuove possibilità di fare l’esame pratico) riportando l’esito positivo dell’esame di teoria (Vedi: Il riporto di teoria, una buona notizia per gli aspiranti autisti).

La Patente AM è valida per 10 anni fino ai 50 anni di età, 5 anni per chi ha un’età compresa tra 50 e i 70 anni, 3 anni per chi ha superato i 70 anni, 2 anni dopo gli 80 anni.

Esame teorico
Consiste in una prova svolta tramite questionario informatizzato della durata di 25 minuti, composto da 30 domande a risposta secca (Vero o Falso). La prova si intende superata se il numero di risposte errate non è superiore a 3.
L’esame teorico può essere sostenuto 2 volte nell’arco di 6 mesi.

Al superamento dell’esame teorico viene rilasciato il foglio rosa che consente di esercitarsi alla guida del ciclomotore e ha validità di 6 mesi entro i quali bisogna effettuare l’esame pratico.

Esame pratico
La prova pratica può essere svolta, indifferentemente, con ciclomotore a due ruote o a tre ruote o con quadriciclo leggero dotati di retromarcia, purché omologati per il posto di un passeggero oltre al conducente. Possono essere muniti di cambio automatico o manuale, ma qualora la prova venga sostenuta su veicolo con cambio automatico, sulla patente di guida, in corrispondenza della categoria AM sarà annotato il codice UE armonizzato “78”. Il titolare della patente così conseguita non potrà guidare veicoli di categoria AM con cambio manuale.

La prova pratica prevede 2 fasi:

  1. una prima fase da effettuarsi in un’area chiusa al traffico e attrezzata con coni
  2. una seconda fase da effettuarsi, solo dopo il superamento della prima, su strade normali, per la verifica dei comportamenti di guida nel traffico.

A seguito del superamento della prova pratica di guida l’esaminatore consegna al candidato la patente AM.

    HAI DELLE DOMANDE?