Patente Speciale
Patente Speciale
La Patente Speciale è la patente di guida che attesta l’idoneità del conducente diversamente abile, a condurre un’autovettura modificata secondo le proprie esigenze.
La Patente Speciale
Nelle nostre autoscuole, trovi competenza e riservatezza e sei guidato sia sotto il profilo burocratico sia nell’apprendimento alla guida, attraverso un percorso di formazione personalizzato ritagliato sulle tue esigenze.
Sono interessate le persone con problematiche anatomiche o funzionali a carico degli arti o della colonna vertebrale, che devono conseguire o confermare la validità o effettuare la revisione della patente speciale di categoria A, B, C e D (denominate rispettivamente AS, BS, CS, DS) purché la relativa funzione possa essere vicariata (sostituita efficacemente) con l’adozione di adeguate protesi o attraverso specifici adattamenti del veicolo.
Le Varie Specifiche:
Per ottenere il rilascio delle patenti speciali, la persona diversamente abile dovrà sostenere una visita di idoneità presso la Commissione Medica Locale preposta. Nelle grandi città, le commissioni possono essere molte, divise nelle maggiori Aziende ASL. La nostra autoscuola ti guiderà nel percorso e ti aiuterà supportandoti con tutte le informazioni necessarie.
La Commissione medica locale, in genere, è presieduta dal Responsabile di medicina legale della ASL di competenza, più altri due medici. Alle volte, è integrata da un medico dei servizi territoriali della riabilitazione e da un ingegnere della Motorizzazione locale, oltre che da personale specialistico laddove necessario.
Per la visita di idoneità, dovrai presentare un documento di riconoscimento in corso di validità e un certificato medico redatto dal tuo medico di fiducia su apposito modulo (certificato anamnestico). Nel corso della visita potrebbe essere richiesta documentazione aggiuntiva in relazione al tipo di patologia sofferta.
Se nel corso della visita e delle analisi dei certificati, la Commissione dovesse avere perplessità sull’idoneità alla guida, l’allievo dovrà effettuare una prova pratica alla guida di un veicolo “adattato in relazione alle particolari esigenze”. In sostanza, l’idoneità non potrà essere rifiutata solo sulla scorta di evidenze cliniche. Il certificato di idoneità rilasciato dalla Commissione Medica Locale vale per 90 giorni.
L’ESAME
Una volta che la Commissione Medica Locale ha validato l’idoneità alla guida, potrai iniziare il percorso per il conseguimento della patente. Nel certificato di idoneità sono indicati quali dispositivi particolari dovranno essere utilizzati: tali dispositivi andranno annotati anche sul Foglio Rosa e quindi sulla Patente di guida.
L’esame di teoria non differisce da quello standard.
L’esame di pratica, invece, dovrà essere effettuato su un veicolo che presenta gli adattamenti prescritti. Come abbiamo visto, la Commissione Medica indica nel certificato di idoneità quelli che sono i dispositivi di guida che il diversamente abile dovrà utilizzare; queste modifiche dovrebbero essere riportate sul foglio rosa (e successivamente sulla patente di guida).
Dopo il riconoscimento di idoneità e il rilascio del foglio rosa, potrai esercitarti alla guida e sostenere gli esami teorici e pratici per il conseguimento della patente utilizzando il veicolo dotato degli adattamenti previsti dalla Commissione Medica Locale. Sia tu che l’esaminatore della Motorizzazione avete la facoltà di richiedere adattamenti diversi da quanto stabilito dalla Commissione Medica (nella patente saranno indicati tramite “codici armonizzati” gli adattamenti definitivi).
RINNOVO
Le patenti speciali hanno una validità di cinque anni anche se, dipendentemente dal tipo di affezione, possono avere durate differenti (inferiori). Per il rinnovo è necessario tornare in Commissione Medica e presentare nuova documentazione medica. Le nostre autoscuole potranno guidarti per tutte le esigenze legate al rinnovo della patente speciale.