CONTATTACI

Patente per piattaforme aeree

Il corso Piattaforme Lavoro Elevabili ha lo scopo di fornire quelli che sono i principi generali per la conduzione delle PLE nel completo rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa.

Patente per Piattaforme Aeree
ll corso di aggiornamento Ple consentirà di assolvere all’obbligo formativo previsto dal D.Lgs. 81/08 Art 73 in materia di formazione e addestramento per le attrezzature di lavoro, secondo le modalità indicate dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 Allegato III.

Destinatari del corso sono tutti quei lavoratori addetti alla guida delle Piattaforme di lavoro mobili elevabili, con o senza stabilizzatori (Ple). Asso PMI ha condensato la didattica necessaria ad ottenere l’abilitazione alla guida delle Ple in un pratico corso online che alterna video lezioni, documenti pdf e live chat.

Le Varie Specifiche:

Cosa imparerai

Il corso Piattaforme Lavoro Elevabili ha lo scopo di fornire quelli che sono i principi generali per la conduzione delle PLE nel completo rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa.

Requisiti

Per accedere al corso e ottenere il Patentino PLE non sono previsti specifici requisiti d’ingresso; tuttavia, dal momento che il corso è tenuto in Italiano, si raccomanda una buona padronanza della lingua. 

Corso per Patentino PLE 

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a lavoratori e imprese di tutte le categorie merceologiche; ed inoltre professionisti, consulenti sulla sicurezza, professionisti, studenti e chiunque voglia diventare addetto alle PLE (Piattaforme Lavoro Elevabili) con o senza stabilizzatore. 

Parte pratica

La parte pratica da svolgere in presenza e sotto la supervisione di un coach ha una durata di 6 ore; l’impresa presso cui svolgere il coaching è scelta dallo studente e il modulo di coaching da compilare e firmare è scaricabile direttamente dalla piattaforma telematica.

La valutazione della parte pratica sarà svolta in presenza del coach e verterà su 3 prove relative a:

  • spostamento e stabilizzazione della PLE sulla postazione di impiego, controlli pre-utilizzo e prima del trasferimento su strada, pianificazione del percorso, movimentazione e posizionamento della PLE, messa a riposo della PLE a fine lavoro
  • effettuazione manovra di pianificazione del percorso, movimentazione e posizionamento della PLE con operatore a bordo (traslazione), salita, discesa, rotazione, accostamento piattaforma alla posizione di lavoro
  • simulazione di manovra in emergenza, recupero dell’operatore, comportamento in caso di guasti

Il rilascio dell’attestato con valore di Patentino PLE è vincolato al superamento delle prove, sia quella teorica (70% delle risposte esatte in un test a risposta multipla) che quelle pratiche; inoltre bisogna avere presenze per un numero di ore equivalente al 90% del numero di ore totali.

L’attestato rilasciato è abilitante ed ha validità quinquennale.

Attenzione: il datore di lavoro che intende formare un proprio dipendente, può far svolgere la parte pratica/coaching all’interno della propria impresa con un tutor interno; se lo studente dovesse scegliere un’azienda diversa rispetto a quella nella quale lavora le eventuali spese (ad esempio eventuali assicurazioni contro gli infortuni) sono a carico dello studente. 

    HAI DELLE DOMANDE?