Dopo aver conseguito il Patentino in quale centro debbo recarmi per il test alcol e sostanze stupefacenti ?
Sono obbligati a questo test tutti color che utilizzano attrezzature di lavoro considerate particolarmente pericolose.
I lavoratori, autonomamente, non debbono attivarsi per effettuare il test … visto che è il datore di lavoro che deve farsi carico di questo obbligo di legge e di questa spesa. Quando invece l’operatore è un lavoratore autonomo … lo stesso diventa automaticamente datore di lavoro di se stesso e deve occuparsi personalmente di effettuare questa specifica valutazione sanitaria.
Il Patentino ha una scadenza ?
Ogni persona che consegue il Patentino (l’Abilitazione Specifica), deve ogni 5 anni svolgere un’attività di aggiornamento per non perdere la validità del Patentino. L’aggiornamento si consegue partecipando ad un corso della durata di 4 ore.
Quali problemi incontrano le persone che non hanno il Patentino ?
Come già detto senza il Patentino non è possibile utilizzare alcuna attrezzatura, nemmeno per pochi momenti.
Tuttavia, alla domanda specifica rispondiamo che in mancanza dell’abilitazione è probabile:
– la sospensione immediata dell’attività lavorativa per gravi difformità in materia di sicurezza delle persone
– sanzioni per incarico senza le abilitazioni previste
– eventuali responsabilità penali soggettive
Quali sono gli argomenti delle lezioni ?
I programmi da svolgere prevedono specifiche materie ed argomenti da trattare durante i corsi.
Generalmente si identificheranno i rischi nell’uso delle attrezzature, i comportamenti da adottare per non incorrere in incidenti lavorativi.
Particolare rilievo anche alla conoscenza dell’attrezzatura, di come si utilizza in sicurezza e quali cure dobbiamo destinare alle stesse per garantire alti livelli di efficacia. Una parte di estremo interesse riguarda gli operatori: si trasferiranno concetti circa l’idoneità degli operatori sia in termini di requisiti fisici che di natura psico-caratteriale. Sempre in questa fase si affronterà il tema delle responsabilità, delle norme, delle procedure da rispettare e di tutti i comportamenti necessari al fine di evitare rischi e danni durante l’uso delle attrezzature. Un’altra sezione riguarda le tecniche di utilizzazione dell’attrezzatura…dalle verifiche iniziali a quelli finali, fino alla fase di parcheggio del mezzo a lavoro ultimato.
I Patentini Pala Meccanica valgono anche all’Estero?
La normativa italiana sulla sicurezza dei lavoratori è figlia della direttiva comunitaria che pretende massima garanzia a tutela dell’incolumità fisica dei lavoratori stessi. Per i Paesi Europei, oltre all’Italia, i Patentini rilasciati valgono allo stesso modo di quelli dei Paesi in cui viene esibito, anche se qualche stato membro integra la formazione con le linee nazionali interne. In altri paesi invece, come quelli extra comunitari, il riconoscimento non avviene sempre in modo diretto: si prevedono alcuni corsi integrativi, oppure, la partecipazione a corsi strutturati secondo le precise regole di questi paesi.