CONTATTACI

Patente per Gru

Il corso di formazione sarà articolato attraverso un modulo TEORICO (giuridico-normativo e tecnico, relativo all’uso in sicurezza dell’attrezzatura e ai rischi ad essa connessi) ed uno PRATICO nel quale si svolgeranno le esercitazioni con le attrezzature oggetto del corso.

Patente per Gru​

E’ considerata una gru mobile, da definizione, una “autogru a braccio in grado di spostarsi con carico o senza carico senza bisogno di vie di corsa fisse e che rimane stabile per effetto della gravità“.

Esistono differenti tipologie di autogru in commercio, la principale divisione in categorie riguarda la tipologia di falcone. Gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale aventi falcone fisso oppure aventi falcone anch’esso telescopico o brandeggiabile.

Le Varie Specifiche:

VALIDITÀ DEL CORSO

Il corso è valido per il rilascio dell’Abilitazione all’uso delle gru mobili (detto anche patentino gru mobili) secondo quanto previsto dall’Art. 73, comma 5 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. e dall’Accordo Stato-Regioni e Province Autonome del 22 febbraio 2012.

L’abilitazione ha la validità di 5 anni, al termine dei quali è possibile effettuare il rinnovo attraverso un corso di aggiornamento della durata di 4 ore.

DURATA DEL CORSO

La durata del corso di formazione per il conseguimento dell’Abilitazione all’uso di gru mobili è di:

  • 14 ore per le gru mobili autocarrate e semoventi(corso base)
  • 22 ore per le gru mobili autocarrate e semoventi con falcone telescopico o brandeggiabile(modulo aggiuntivo al corso base)

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso di formazione sarà articolato attraverso un modulo TEORICO (giuridico-normativo e tecnico, relativo all’uso in sicurezza dell’attrezzatura e ai rischi ad essa connessi) ed uno PRATICO nel quale si svolgeranno le esercitazioni con le attrezzature oggetto del corso.

  1. Modulo giuridico – normativo (1 ora)
  2. Modulo tecnico (6 ore – 10 ore)
  3. Modulo pratico (7 ore – 11 ore)
  4. Valutazione

 

Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova scritta di verifica dell’apprendimento con l’utilizzo di un questionario a risposta multipla. La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte.
L’operatore che supererà la prova potrà proseguire il corso affrontando il modulo pratico, altrimenti dovrà frequentare nuovamente i due moduli teorici.
Al termine del modulo pratico, avrà luogo una prova di verifica finale, consistente nell’utilizzo in sicurezza delle macchine e delle attrezzature di sollevamento oggetto del corso, mediante operazioni tipiche delle attrezzature di lavoro in esame.
Il mancato superamento della prova pratica di verifica finale, comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
L’esito positivo di entrambe le prove di verifica dell’apprendimento teorico e pratico, consente il rilascio del relativo attestato di abilitazione in formato A4 ed in formato tessera.

    HAI DELLE DOMANDE?