Chi può richiedere la “guida accompagnata”?
Le condizioni per potersi mettere al volante sono poche, ma tutte tassative:
• avere 17 anni compiuti
• essere in possesso della patente A1
• essere in possesso di autorizzazione rilasciata dall’Ufficio provinciale della Motorizzazione civile, in seguito a un corso pratico di guida fatto da un’autoscuola, con istruttore abilitato e autorizzato
• essere accompagnati dal titolare della patente di guida indicato nell’autorizzazione.
Chi può fare da accompagnatore?
Altrettanto tassative sono le condizioni per chi è designato a fare da tutor al minore:
• età non superiore a sessanta anni
• patente di guida della categoria B o superiore, escluse le patenti speciali, posseduta da almeno dieci anni, valida e rilasciata dallo Stato italiano ovvero da altro Stato UE o SEE, purché riconosciuta da non meno di cinque anni
• assenza di provvedimenti di sospensione della patente a titolo di sanzione amministrativa accessoria per violazioni di norme del CDS registrate negli ultimi cinque anni
Quale auto si può guidare?
Le esercitazioni di guida accompagnata devono avvenire su autoveicoli aventi i seguenti requisiti:
• massa complessiva fino a 3,5 t;
• potenza specifica, riferita alla tara, fino a 55 kW/t e, se di categoria M1, potenza massima fino a 70 kW
• contrassegno, nella parte anteriore e posteriore, recante le lettere “GA“, di colore nero su fondo giallo retroriflettente.
Le esercitazioni di guida accompagnata possono svolgersi su tutti i tipi di strada e senza limitazioni orarie o temporali.